Caricamento in corso…
Adulto
Adulti
Bambino
Bambini
Neonato
Neonati

SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA

Durata:
1 giorno – Dal 16 al 16 APRILE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
Data di partenza
16/04/2024 – 16/04/2024
Data di partenza
16/04/2024 – 16/04/2024
APR
2024
MAG
2024
GIU
2024
LUG
2024
AGO
2024
SET
2024
OTT
2024
16 Martedì
a partire da:
70,00 €
Durata:
1 giorno – Dal 16 al 16 APRILE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
16/04/2024 – 16/04/2024
23 Martedì
a partire da:
70,00 €
Durata:
1 giorno – Dal 23 al 23 APRILE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
23/04/2024 – 23/04/2024
30 Martedì
a partire da:
70,00 €
Durata:
1 giorno – Dal 30 al 30 APRILE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
30/04/2024 – 30/04/2024
07 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 07 al 07 MAGGIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
07/05/2024 – 07/05/2024
14 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 14 al 14 MAGGIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
14/05/2024 – 14/05/2024
21 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 21 al 21 MAGGIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
21/05/2024 – 21/05/2024
28 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 28 al 28 MAGGIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
28/05/2024 – 28/05/2024
04 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 04 al 04 GIUGNO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
04/06/2024 – 04/06/2024
11 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 11 al 11 GIUGNO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
11/06/2024 – 11/06/2024
18 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 18 al 18 GIUGNO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
18/06/2024 – 18/06/2024
25 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 25 al 25 GIUGNO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
25/06/2024 – 25/06/2024
02 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 02 al 02 LUGLIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
02/07/2024 – 02/07/2024
09 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 09 al 09 LUGLIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
09/07/2024 – 09/07/2024
16 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 16 al 16 LUGLIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
16/07/2024 – 16/07/2024
23 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 23 al 23 LUGLIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
23/07/2024 – 23/07/2024
30 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 30 al 30 LUGLIO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
30/07/2024 – 30/07/2024
06 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 06 al 06 AGOSTO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
06/08/2024 – 06/08/2024
13 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 13 al 13 AGOSTO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
13/08/2024 – 13/08/2024
20 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 20 al 20 AGOSTO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
20/08/2024 – 20/08/2024
27 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 27 al 27 AGOSTO
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
27/08/2024 – 27/08/2024
03 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 03 al 03 SETTEMBRE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
03/09/2024 – 03/09/2024
10 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 10 al 10 SETTEMBRE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
10/09/2024 – 10/09/2024
17 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 17 al 17 SETTEMBRE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
17/09/2024 – 17/09/2024
24 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 24 al 24 SETTEMBRE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
24/09/2024 – 24/09/2024
01 Martedì
a partire da:
Durata:
1 giorno – Dal 01 al 01 OTTOBRE
Dove andrai:
SIRACUSA, ORTIGIA
Informazioni viaggio

L’ESPERIENZA

Attraversando Siracusa si ha la sensazione di appartenere alla bellezza e di partecipare ad uno straordinario equilibrio tra le meraviglie del creato e la capacità dell’uomo di realizzare cose uniche al mondo. A Siracusa prende forma il legame tra l’uomo e la natura, come dinnanzi al Teatro greco che guarda all’infinito del mare in cui si specchia l’irripetibile Ortigia.  

ITINERARIO

Tappa 1: Ritrovo e partenza

Una visita guidata a Siracusa, città che ospita il meraviglioso Parco Archeologico della Neapolis. L'appuntamento è 15 minuti prima rispetto al punto di ritrovo che hai selezionato.

Tappa 2: Il Parco Archeologico della Neapolis 

Tra resti archeologici risalenti all’epoca greca e romana si giunge ad ammirare l’Orecchio di Dionisio: una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta Latomia del Paradiso. Successivamente ci si dirige verso il Teatro Greco, ancora oggi sede delle affascinanti rappresentazioni classiche.  

Tappa 3: Il Tempio di Apollo 

Terminata la visita al Parco Archeologico della Neapolis si parte verso l’isola di Ortigia, centro storico di Siracusa e scrigno che custodisce un patrimonio inestimabile di capolavori, come il Tempio di Apollo, il più antico tempio dorico dell’Occidente greco.   

Tappa 4: Piazza Archimede 

Proseguendo lungo Corso Matteotti, si arriva a Piazza Archimede, dedicata allo storico dal quale prende il nome, il cui centro è adornato dalla Fonte Diana, correlata al mito della ninfa Aretusa, trasformata dalla dea Diana in fonte per sfuggire alla persecuzione amorosa di Alfeo.   

Tappa 5: Cattedrale 

La suggestiva Piazza Duomo, con la sua Cattedrale costruita al di sopra di un tempio dedicato alla dea Atena, lascia meravigliato chiunque si imbatta in essa. Capolavoro architettonico, con la meravigliosa facciata settecentesca e commistione di diversi culti.

Tappa 6: Fonte Aretusa 

Tra suggestione e mitologia, Fonte Aretusa è uno dei luoghi più misteriosi di Siracusa che rende vivo il ricordo del mito della ninfa Aretusa che non ricambiava l’amore per Alfeo. Conosciuta anche come la fontana dei papiri, vegetazione che cresce al suo interno, alimentata da corsi d’acqua sotterranei.

 

È consigliato portare 

– Abbigliamento idoneo al luogo di culto 

– Scarpe comode 

– Cappellino 

– Crema solare 

– Acqua 

Non sono ammessi 

– Scarpe con i tacchi

– Bagagli di grandi dimensioni 

Accessibilità 

– L’attività è indicata per le donne in stato di gravidanza  

– Le persone con difficoltà motorie possono partecipare ma devono richiedere una conferma per l’assistenza prima di effettuare la prenotazione  

– Al tour possono partecipare bambini accompagnati 

 

Orario

08:15 -14:00

Età adulto 13+

Età bambino 4-12

Età neonato 0-3

visualizza le nostre https://voiconcierge.com/politiche-cancellazione/

Cosa include
Trasferimento
Guida
Biglietto d’ingresso Parco Archeologico della Neapolis
Biglietto d’ingresso Cattedrale
Cosa non include
Tutto quanto non specificato
SIRACUSA E ORTIGIA: PALCOSCENICO DELLA STORIA
01/10/2024 – 01/10/2024
Partecipanti
2 Adulti
Partecipanti
2 Adulti
Adulti oltre i 13 anni compiuti
Bambini da 4 a 12 anni compreso
Bambini fino a 3 anni compreso
Non esiste nessuna sistemazione disponibile per la composizione scelta. Modificare la composizione dei partecipanti.
Inserire l'età del bambino.
Adulti
2
+
Bambini
0
+
Conferma
Scelta posto
Scelta posto
Clicca su Seleziona posto e scegli dove sederti.
(se salti questo passaggio il tuo posto ti sarà assegnato e comunicato da un nostro operatore il prima possibile)
A PARTIRE DA:
70,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
70,00 €
Vedi disponibilità
A PARTIRE DA:
70,00 €
CONDIVIDI
Erga Tourism